Anti-Fraud Policy
Per gli Utenti Finali

Indice:

  1. Introduzione
  2. Definizioni
  3. Politica
  4. Cosa fanno le DSP al riguardo
  5. Cosa facciamo noi al riguardo
  6. Come affrontiamo i casi sospetti di frode
  7. Conseguenze dell’uso fraudolento della nostra piattaforma o dei nostri servizi
  8. Gravità, Strike Policy e Blocco degli Account
  9. Ritenzione delle Royalty (“Escrow”) per account bloccati
  10. Rimozione dei contenuti

Introduzione

Per gli scopi di questa politica, l'”Utente Finale” è la persona fisica o giuridica che ha stipulato un contratto con noi, accettando i Termini di Utilizzo e fornendo contenuti da distribuire sulle Piattaforme di Streaming Digitale (DSP). “Noi” siamo il fornitore del servizio, Proud Noize.

Questa politica stabilisce le azioni e le conseguenze in caso di comportamenti fraudolenti.

Scopi della Politica:

  • Definire chiaramente cosa intendiamo per “Frode”.
  • Dichiarare il nostro impegno contro le attività fraudolente.
  • Fornire una guida sulle responsabilità degli utenti finali.
  • Indicare le azioni da intraprendere in caso di sospetta frode.
  • Proteggere i titolari di diritti da eventuali attività fraudolente.

Questa politica deve essere letta in combinazione con:

  • La Privacy Policy
  • I Termini di Utilizzo

Definizioni

Utente Finale: Persona fisica o giuridica che utilizza i servizi di Proud Noize.
Account Utente Finale: Account registrato dagli utenti per accedere alla piattaforma.
DSP: Piattaforme di streaming digitale (es. Spotify, Apple Music, Tidal).
MDFS: Sistemi di monetizzazione attraverso fingerprinting digitale (es. YouTube Content ID, Facebook Rights Manager).
Frode: Qualsiasi attività contraria alla legge, alle politiche delle DSP e/o alle nostre.

Esempi di Frode includono, ma non si limitano a:

  • Violazione del copyright.
  • Uso di nomi o artwork fuorvianti.
  • Uso di bot per generare stream artificiali (Click Fraud).
  • Upload di contenuti distorti o silenziati per ottenere ricavi.
  • Uso non autorizzato dei sistemi MDFS per monetizzare contenuti.

Royalty: Entrate economiche generate dai contenuti.
Strike: Penalità applicata agli account che violano la nostra politica anti-frode.


Politica

Noi riteniamo inaccettabile qualsiasi forma di frode. La frode non solo causa perdite economiche, ma danneggia anche la reputazione della nostra piattaforma e i guadagni degli altri artisti.

Il nostro obiettivo: prevenire e contrastare l’uso fraudolento dei nostri servizi.


Cosa fanno le DSP al riguardo

Le DSP utilizzano algoritmi e team di revisione per individuare attività fraudolente. Quando rilevano frodi, rimuovono i contenuti e possono trattenere i pagamenti generati in modo illecito.


Cosa facciamo noi al riguardo

  • Monitoriamo automaticamente i dati di vendita e analizziamo le attività degli utenti.
  • Usiamo sistemi di fingerprinting per evitare caricamenti duplicati o contenuti ingannevoli.
  • Abbiamo processi di controllo qualità (QC) per individuare eventuali attività fraudolente.

Come affrontiamo i casi sospetti di frode

Se rileviamo attività sospette:

  1. L’utente riceverà un avviso tramite il nostro sistema di Strike Policy.
  2. I pagamenti associati ai contenuti sospetti potranno essere bloccati.
  3. Se la violazione persiste, l’account potrà essere chiuso definitivamente.

Conseguenze dell’uso fraudolento della piattaforma

  • Possiamo rescindere il contratto con l’utente.
  • Le royalty ottenute in modo fraudolento possono essere trattenute o restituite alle DSP.
  • Gli utenti responsabili possono essere ritenuti economicamente responsabili per eventuali costi legali e spese amministrative.

Gravità, Strike Policy e Blocco degli Account

Abbiamo quattro livelli di severità per i contenuti fraudolenti:

  • F0: Problemi critici con il profilo utente.
  • F1: Frodi relative a Click Fraud, Musical Spam e Stream Artificiali.
  • F2: Violazioni di copyright, marchi o proprietà intellettuale.
  • F3: Uso abusivo dei sistemi MDFS.

Se un utente viene segnalato per frode, verrà applicato un sistema a tre Strikes:

  • Strike 1: Avviso, rimozione dei contenuti incriminati.
  • Strike 2: Avviso, rimozione dei contenuti, ritardo nei pagamenti di 3 mesi.
  • Strike 3: Chiusura dell’account, rimozione dell’intero catalogo, trattenuta delle royalty fino a 5 anni.

Ritenzione delle Royalty (“Escrow”) per account bloccati

Le royalty derivanti da attività sospette possono essere trattenute per un periodo minimo di 24 mesi e fino a 5 anni in conformità con le politiche delle DSP e la legge civile italiana.

Le royalty trattenute possono essere usate per:

  • Rimborsare DSP in caso di frodi accertate.
  • Compensare i legittimi detentori dei diritti.
  • Coprire costi legali e amministrativi.

Rimozione dei Contenuti

In caso di contenuti fraudolenti, procederemo con la rimozione immediata, anche dell’intero catalogo dell’utente se necessario. Le DSP possono inoltre rimuovere contenuti sospetti a loro discrezione.


Questa politica è soggetta a modifiche e aggiornamenti in base alle necessità legali e operative della nostra piattaforma.